La Toscana è una regione ricchissima di punti di interesse, di città d’arte come Firenze, Siena, Pisa, Arezzo. Ma anche di location naturalistiche di gran fascino: Alpi Apuane, Versilia, Chianti e Maremma.
E tante sono anche le occasioni per visitare città, borghi e zone in cui è la natura a farla da padrone.
Un assist può arrivare dalle festività più importanti, che permettono di trascorrere diversi giorni e interessanti fine settimana in Toscana, tra siti da scoprire e tradizioni da conoscere.
Firenze e vacanze in Toscana 2023-2024
Sagre, feste, eventi, ricorrenze tradizionali e manifestazioni che affondano le radici nei tempi antichi offrono al turista numerose opportunità di svago e scoperta.
Scopriamo il calendario delle festività più importanti in Toscana:
- Carnevale di Viareggio: è uno dei Carnevali più importanti e famosi d’Europa, con carri in cartapesta di grandi dimensioni e curati fin nel più piccolo dettaglio. È l’occasione anche per visitare la Cittadella del Carnevale di Viareggio, dove i carri vengono costruiti;
- Pasqua in Toscana: un momento dell’anno perfetto per fare delle gite fuori porta perché la natura inizia a risvegliarsi dopo il lungo inverno e le giornate sono più miti e lunghe. Ma anche un periodo ricco di storiche ed antiche tradizioni:
- I Crocioni di Castiglione di Garfagnana: la Processione de’ Crocioni ha luogo il Giovedì Santo. I fedeli, uscendo dalla chiesa, seguono un uomo che interpreta Cristo, con catene ai piedi, volto coperto e una grossa croce sulle spalle per evitare di svelare la sua identità. Uscirà dalla sagrestia solo a notte fonda, quando nessuno potrà vederlo;
- L’Antica Giudeata di Chianciano Terme: è un corteo con 150 figuranti in costume, con soldati romani, Cristo, la Maddalena Addolorata, Ponzio Pilato, i senatori, la corte di Erode, il Gran Sacerdote Caifa;
- Il Giro delle 7 chiese del Mugello: un tour che si svolge il Venerdì Santo e che tocca pievi, antichi santuari e chiese di campagna. 7 chiese che rimandano alle 7 tappe di Gesù durante la Passione;
- Lo Scoppio del Carro di Firenze: una tradizione che risale ai tempi della prima crociata. 150 figuranti scortano un grande carro addobbato e ricco di fuochi d’artificio, detto Brindellone, fino a Piazza Duomo. Durante i riti della messa del giorno di Pasqua l’arcivescovo accende un fuoco benedetto in prossimità dell’altare, ovvero un razzo a forma di colomba. Questo viene fatto scorrere su un filo di ferro e finisce con il colpire il Carro facendolo scoppiare;
- Maggio Musicale Fiorentino: il festival organizzato dalla città di Firenze ha inizio verso la fine di aprile e si conclude intorno alla prima settimana di luglio. Gli eventi si svolgono presso l’Opera di Firenze, in prossimità del Parco delle Cascine e della Stazione Leopolda ma coinvolgono anche altri luoghi della città, come Teatro della Pergola, Teatro Goldoni, musei, sale di conservatorio e spazi del centro storico. Gli eventi includono opere liriche, spettacoli di musica classica, balletti, rappresentazioni teatrali;
- Firenze Rocks: dal 2017 è l’evento che tutti gli appassionati di musica rock attendono con trepidazione. Si svolge ogni anno a giugno presso la Visarno Arena, nel Parco delle Cascine di Firenze. Organizzazione particolarmente curata e la partecipazione di grandi artisti rock di fama internazionale stanno rendendo il Firenze Rocks uno dei più importanti festival dedicati a questo genere musicale in Europa, in grado di reggere il confronto con appuntamenti come il Glastonbury Festival in Gran Bretagna, il Primavera Sound in Spagna, il Lollapalooza in Francia, il Roskilde in Danimarca;
- Calcio Storico Fiorentino: mese di giugno. È uno degli eventi storici più divertenti in assoluto. Si svolge nel corso del mese di giugno a Firenze e ha la sua giornata conclusiva nel 24 giugno, in cui si celebra il patrono San Giovanni. Il Calcio Storico Fiorentino, chiamato anche Calcio in Livrea, ha origine nel XV secolo, quando in città si praticava uno sport che fondeva calcio, rugby e anche pugilato. L’attuale rievocazione comprende una sfilata in costumi storici che va da Piazza Santa Maria Novella a Piazza Santa Croce e sfide a cui partecipano i quattro quartieri del Calcio Storico Fiorentino: Santo Spirito (I Bianchi), Santa Croce (Gli Azzurri), Santa Maria Novella (I Rossi), San Giovanni (I Verdi). Due semifinali e la finale decretano il vincitore;
- Lucca Summer Festival: nel corso del mese di luglio di ogni anno le mura di Lucca ospitano uno dei più importanti eventi musicali della Toscana. I più grandi artisti di musica internazionale si esibiscono sullo sfondo delle Mura di Lucca, in Piazza Napoleone, in Piazza San Martino e in Piazza dell’Anfiteatro;
- Pistoia Blues Festival: a luglio si svolge uno degli eventi dedicati alla musica blues più importanti della regione. Tre giorni nel corso dei quali si alterneranno alcuni degli artisti più importanti al mondo. La prima edizione si tenne nel 1980 e vide la partecipazione di B.B. King;
- Festival Pucciniano di Torre del Lago Puccini: la frazione di Viareggio ospita ogni anno a luglio e agosto il più importante festival dedicato al Maestro Giacomo Puccini. Le rappresentazioni dei capolavori dell’artista sono tenute presso il Puccini Opera Festival;
- Palio di Siena – 2 luglio e 16 agosto: il Palio della Madonna di Provenzano (2 luglio) e il Palio della Madonna Assunta (16 agosto) sono gli eventi più importanti della città di Siena. Si svolgono ogni anno in queste due date presso Piazza del Campo, la piazza a forma di conchiglia che ospita la storica giostra dove le contrade cittadine si contendono l’ambito Palio;
- Lucca Comics & Games: la fiera del fumetto e del gioco si svolge per circa quattro giorni ogni anno, tra ottobre e novembre. È l’evento di settore più importante d’Europa, superata a livello mondiale solo dal Comiket di Tokyo e dal Comic-con di San Diego;
- Natale in Toscana: la festa più amata dai bambini è ricca di tradizioni folkloristiche e appuntamenti intrisi di magia. Vediamo i più importanti:
- La Valle dei Presepi: la Valle del Serchio, nel corso del periodo natalizio, diviene la Valle dei Presepi. Tra Barga, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Coreglia Anteminelli e Pescaglia ammiriamo la rappresentazione della Natività con bellissimi presepi realizzati da Maestri figurinai;
- La Città delle Fiaccole: Abbadia San Salvatore si trasforma nella città delle fiaccole nel corso della notte del 24 dicembre. È un antico rito nel corso del quale grandi cataste di legna a forma di piramide vengono incendiate in ogni angolo del centro storico;
- La passeggiata della Vigilia di Natale a Monteriggioni: il 24 dicembre di ogni anno la Via Francigena a Monteriggioni è protagonista con una passeggiata notturna. Si parte alle 21 dal Castello duecentesco, si cammina nei boschi illuminati solo dalla luce delle torce, si giunge infine a Valmaggiore e Abbadia ad Isola;
- Natalecci a Gorfigliano: questo piccolo borgo sulle montagne della Garfagnana si anima nel corso della sera del 24 dicembre con l’accensione dei Natalecci, enormi falò costruiti intrecciando rami di ginepro e un palo di castagno;
- Il Treno della Befana: dal 2005, ogni 6 gennaio, un convoglio a vapore parte dalla stazione di Santa Maria Novella a Firenze, percorre i paesaggi della Valdisieve e giunge a San Piero a Sieve in Mugello. Qui grandi e piccoli accorrono per festeggiare l’Epifania tutti insieme.